edilizia

verde

Iter burocratico per una ristrutturazione edilizia


Si parla spesso e a ragione della famigerata burocrazia nel settore edilizio. La normativa è ampia, complessa e in continua evoluzione, e affrontarla senza una guida esperta può comportare ritardi, sanzioni e costi imprevisti.

Per questo motivo, lo Studio Barbieri ha scelto di fornire ai propri clienti una sintesi operativa dell’iter burocratico necessario per affrontare una ristrutturazione, chiarendo fin da subito i passaggi fondamentali.

Le tre fasi essenziali da seguire

Per affrontare correttamente una ristrutturazione, è necessario seguire un percorso logico e normativo, che lo Studio Barbieri schematizza così:

  1. Individuazione della tipologia di intervento
    È fondamentale identificare esattamente il tipo di lavoro da eseguire:
    manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione, restauro, risanamento conservativo, ecc.
  2. Scelta della pratica edilizia adeguata
    A seconda dell’intervento, sarà necessario presentare:
    • una CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata),
    • una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività),
    • o una richiesta di Permesso di Costruire.
  3. Incarico al progettista e all’impresa
    Una volta definito il tipo di intervento e la procedura da seguire, si affida l’incarico al progettista abilitato e all’impresa esecutrice. Lo Studio Barbieri può seguire direttamente tutto l’iter tecnico-amministrativo, fornendo assistenza completa.

Per approfondire

Le norme edilizie sono numerose, articolate e soggette a continui aggiornamenti.
Per facilitare l’accesso ai principali riferimenti normativi, abbiamo creato una pagina dedicata:
cliccando qui, si aprirà una nuova finestra con l’elenco aggiornato delle principali leggi, regolamenti e risorse online in ambito edilizio.


grigio

clicca per accedere alla pag. RISTRUTTURAZIONI VARIE

Via Iacopo nardi, 50 - 50132 firenze